#kuhmo #kainuu #musicafinlandese #culturafinlandese
Quella di Kuhmo è davvero un’estate all’insegna della musica: tra giugno e luglio la piccola cittadina del Kainuu si riempe di turisti, artisti e concerti con le esibizioni di giovani musicisti in erba (kesämuusikot), il Festival di musica etnica (Sommelo) e il Festival internazionale di musica da camera (Kamarimusiikkifestivaali).


La lunga e fiorente tradizione musicale di Kuhmo si rispecchia sia nei numerosi eventi culturali organizzati durante tutto l’anno, sia nella cura riservata alla formazione musicale dei giovani. Infatti, oltre a vantare un’importante scuola di musica (Musiikkiopisto), la cittadina possiede un fecondo liceo musicale con tanto di camere insonorizzate e strumenti di tutti i tipi. Gli studenti godono di un ampio programma artistico e musicale che stimola e incoraggia la creatività personale a più livelli: a Kuhmo si coltivano giovani talenti e futuri musicisti.
Alla teoria viene affiancata la pratica e in estate i ragazzi possono fare esperienza sul campo. Infatti, da ben 25 anni, i più volenterosi vengono ingaggiati per esibirsi al caffé del Kuhmo-talo durante il mese di giugno. Così ha inizio l’estate musicale di Kuhmo.
Alla fine di giugno comincia il Festival di musica etnica (Sommelo) teso a riscoprire le tradizioni musicali popolari di tutto il mondo, incluse quelle finlandesi. Sommelo propone corsi e laboratori di musica etnica e spettacoli musicali itineranti in affascinanti location alla scoperta dei luoghi e delle storie locali.
L’orgoglio della cittadina è sicuramente il Kuhmo-talo, il centro artistico inaugurato nel 1993 per ospitare il crescente Festival di musica da camera istituito a sua volta nel 1970. Il silenzio, la pace e la natura selvaggia hanno fatto da sfondo alla nascita del Kamarimusiikkifestivaali destinato a diventare l’anima di Kuhmo. Mercatini, ristoranti improvvisati, caffé all’aperto, corsi, mostre, spettacoli e tanta musica: a luglio, per due settimane, la remota cittadina finlandese si risveglia dal torpore invernale, chiamando a raccolta tutti i suoi abitanti che partecipano all’evento come artisti, volontari o animatori. Oltre a essere una fonte di divertimento per turisti e gente del posto, il festival è anche una ghiotta fonte di guadagno per una cittadina che di turismo ne vede tendenzialmente poco, la possibilità di acquisire visibilità a un livello più ampio vista la presenza di rinomati artisti internazionali che richiamano turisti da tutto il mondo. Non stupisce, dunque, che a Kuhmo il Kamarimusiikkifestivaali sia l’evento più atteso dell’anno.


Dopo la pausa del 2020 a causa della pandemia, la cinquantunesima edizione del Festival di musica da camera avrà luogo dal 14. al 24.7.21. Il tema di quest’anno è Beethoven e sono in programma ben 55 concerti. Il pubblico è necessariamente limitato e saranno rispettate le norme anti-Covid in vigore nel Kainuu. Anche i corsi di musica da camera contano meno partecipanti, mentre quelli di Sommelo non sono stati organizzati.
Oltre alla musica, il luglio di Kuhmo offre una vasta gamma di attività anche per i più piccoli: Hilpeä Heinäkuu (Luglio ludico) è il programma pensato per i bambini e realizzato in collaborazione con ristoranti, caffé e diversi enti come il centro culturale Juminkeko, il centro natura Petola e la biblioteca. Insomma, ce n’è proprio per tutti!