De zanzaribus. Bestiario dell’estate finlandese

#finlandia #estate #zanzare #viaggioinfinlandia #naturafinlandese

Dopo il lungo e buio inverno artico non vedi l’ora di sederti in giardino e rilassarti sotto i raggi del sole intramontabile, sorseggiando un drink e ascoltando buona musica. In realtà l’unica colonna sonora che ti accompagnerà per tutta l’estate è una sfilza di bestemmie a ritmo di zzzz e slap!

Dal min. 4:33

Giornate infinite, panorami mozzafiato: l’estate finlandese sarebbe magnifica se non fosse per tutta una serie di fastidiosi insetti che rendono le attività all’aperto un vero e proprio inferno. Durante le escursioni nel bosco diventa impossibile fare una pausa, fermarsi a mangiare un panino o a scattare una foto. E augurati di non dover andare in bagno…

Zanzare in Finlandia?! Già, e mica solo quelle! Gli insetti trovano nei boschi finlandesi infinite possibilità di riproduzione: alberi, laghi, fiumi e paludi, senza contare le pozze che si formano con lo sciogliersi della neve. Ad eccezione di laghetti e spazi verdi, le grandi città si salvano dalle orde di zanzare che assediano foreste e luoghi umidi. Nei periodi peggiori, se vuoi andare nel bosco, meglio optare per zone aperte, ventose e soleggiate. Negli ultimi anni al posto dello zampirone si è andata diffondendo una macchinetta con bomboletta di gas e piastrina di veleno che tiene le zanzare a 20 mt di distanza, ma pare possa essere letale anche per le api.

Come proteggersi? Repellente anti-zanzara e spray anti-zecca, cappello con zanzariera, maglietta a maniche lunghe e pantaloni lunghi che infilerete nei calzettoni. In generale, preferire indumenti chiari per attirare meno gli insetti e individuare meglio eventuali zecche. Esistono anche tute intere anti-zanzare.

Raccogliendo i camemori. Cappello con rete fino alle spalle

Lo sapevi che…
->
Un tempo per curare i pizzichi di zanzara si usava una crema a base di catrame di legna
->Sääski (zanzara) fu il primo modello d’aereo progettato e prodotto in Finlandia (1928)1
->In Finlandia esisteva il Campionato mondiale di chi schiaccia più zanzare poi bollato come immorale

  • Zanzare (hyttyset, Culicidae). In Finlandia ci sono una quarantina di tipi di zanzare. Le più fastidiose sono le zanzare tigri Aedes communis (metsähyttynen) e quelle Aedes punctor (rämehyttynen). Meno diffuse in città, onnipresenti in campagna e nel bosco, volano senza sosta per tutta l’estate. Preferiscono le ore meno calde e i posti riparati dal vento. Le zanzare finlandesi non portano la malaria. In finlandese “zanzara” si dice sääski, hyttynen o itikka in base a zona e dialetto. In realtà, da un punto di vista scientifico, sääski indicherebbe i nematoceri e hyttynen le zanzare in generale. Itikka, invece, viene fatta derivare dal verbo itää (germogliare, spuntare) e all’inizio era usata per indicare i piccoli animali in generale. Attenzione che nel Pohjois-Pohjanmaa la parola itikka non significa “zanzara” bensì “mucca”. 2
  • Tafani (paarmat, Tabanidae). Li conosciamo bene, ce ne sono tanti anche in Italia. In Finlandia ne esistono una quarantina di specie. Preferiscono i posti soleggiati e sono attivi da fine maggio a fine luglio.
  • Mosca del cervo (hirvikärpänen, Lipoptena cervi). Come suggerisce il nome, questo insetto appartenente alla famiglia delle Hippoboscidae adora tediare alci e cervi. Ma se ti trovi a passare di lì è probabile che ti si attacchi a barba e capelli. Potresti ritrovartela impigliata nel maglione anche a distanza di giorni. Niente paura, questo infelice incrocio tra mosca e ragno è in realtà più disgustoso che pericoloso. C’è solo un problema: la mosca del cervo è davvero dura a morire. Nel senso che puoi schiacciarla quanto ti pare ma non riuscirai a farla fuori. Forse col fuoco…Attiva a fine estate e in autunno.
  • Ceratopogonidi (polttiaiset, Ceratopogonidae). Piccolissimi e fastidiosi, sembrano moscerini ma sono tutt’altro che innocui. Neppure le zanzariere riescono a fermarli. Ne esistono diverse specie ma solo alcune si nutrono anche di sangue umano. Diffusi soprattutto nella Finlandia settentrionale e in quella orientale, i ceratopogonidi volano soprattutto a fine estate.
  • Simulidi (mäkäräiset, Simuliidae). Sembrano innocue moschine ma, nei soggetti più delicati, i loro pizzichi possono persino far salire la febbre. In generale preferiscono il sangue di uccelli e mammiferi anche se qualche specie non disdegna neppure il sangue umano. I simulidi escono fuori col caldo e preferiscono starsene al sole. Sono attivi di giorno e diffusi maggiormente nella Finlandia settentrionale e in Lapponia.
  • Zecche (puutiaiset, Ixodidae). Gli insetti più temuti di questo elenco. In Finlandia ci sono due tipi di zecche pericolose per l’uomo: la zecca dei boschi (puutiainen, Ixodes ricinus) e la Ixodes persulcatus (taigapuutiainen/siperianpuutiainen), entrambe portatrici di borreliosi, una malattia che può causare perfino paralisi facciale e meningoencefalite. La borreliosi viene trattata con antibiotici. Il vaccino anti-encefalite da zecche è consigliato a chi vive in zone endemiche, come ad esempio le isole Åland. A dispetto delle credenze popolari, è sconsigliato stordire la zecca con olio, creme o alcol perché l’insetto potrebbe rigurgitare aumentando così il rischio di malattie. In finlandese il termine punkki (acaro) è spesso usato erroneamente come sinonimo di puutiainen (zecca)

Fonti e approfondimenti:


Una risposta a "De zanzaribus. Bestiario dell’estate finlandese"

  1. Meglio comunque difendersi proteggendo se stessi e non cercare di sterminare le zanzare. Per due ovvi motivi: usando insetticidi o veleni si ucciderebbero anche api o altri insetti utili. Inoltre le zanzare sono l’alimento di molti uccellini come il Pettirosso o il Harmaasieppo, specialmente in questo momento dell’anno in cui hanno da sfamare i loro nuovi nati. Buona domenica! 🦋🐦🌷

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...